La Fiera Medievale di Guasila, vicino Serramanna
a Guasila, poco distante da Serramanna, domenica 6 maggio 2018 si terrà la Fiera Medievale con botteghe artigiane, danze sefardite e il Torneo di Arco Storico che promette di far appassionare anche i più freddi. A corredo di tutto, la musica de Il popolo dei mille colori
Sarà un maggio all’insegna del medioevo a Guasila, pochi chilometri a nord di Serramanna: è ormai imminente la Fiera Medievale 2018, una rievocazione
in programma domenica 6 maggio 2018 che
ogni anno anima il piccolo paese della Trexenta, nella provincia del Sud
Sardegna. Il visitatore che vi si recherà si troverà catapultato all’indietro
di vari secoli, tra botteghe artigiane, passatempi e osterie di un altro tempo,
con figuranti e bottegai vestiti come si usava nell’Età Giudicale.
Il nutrito cartellone prevede alle ore 10 l’apertura delle
botteghe artigiane e inizio dei giochi medievali, mentre alle 13 vi sarà il
pranzo, ovviamente a tema medievale, al parco giochi a cura della Pro Loco del
paese. Alle 16 i Campetti di Pratz’e Mottus ospiteranno l’esibizione di danze sefardite del gruppo
BaladinFusion con il giocoliere Tongo e un’ora dopo il Torneo di Arco Storico Individuale "Santuarium Guasilensis”. Completano
il tutto la musica de "Il popolo dei mille colori” e i gruppi medievali di
Cagliari, Sanluri, Guasila e Iglesias.
Durante il Medioevo, Guasila fece parte del Giudicato di Cagliari nella curatoria della Trexenta e, alla caduta di tale ordinamento nel 1258, passò al Giudicato di Arborea, alla Repubblica di Pisa e nel 1324 agli Aragonesi. Nel 1421 tutto il comprensorio fu affidato in amministrazione a Giacomo de Besora e infine nel 1594 l’intera contea venne elevata a Marchesato.