Le tradizioni

Torna il Carnevale di Serramanna 2023 tra tradizione, maschere, dolci e musica…e che musica!

E' in grande stile il ritorno del Carnevale a Serramanna l'11 ed il 12 febbraio 2023, con "Sa Festa Nosta" grazie all'Associazione Culturale Tradizioni Popolari Serramanna, con la sfilata di tante maschere, tradizionali e non, dolci e musica all'insegna della più festosa tradizione musicale Sarda, parteciperanno gruppi ben noti come "Sa Ratantira Casteddaia", "Sos Tintinnatos", "Is Cerbus" e i "Tamburinos", ma non mancherà nemmeno il dj set

Vogliono continuare nella loro giovane tradizione: a Serramanna il Carnevale 2023 è "Sa Festa Nosta", in maniera organizzata si fa solo da cinque edizioni e purtroppo le ultime due sono saltate per i noti problemi sanitari. Però questo non vuol dire che la cosa non sia seguita dalla popolazione del Centro Storico: maschere, anzi "mascaras”, dolci, zippole, per dire, stelle filanti, coriandoli, per una festa per bambini e non, impegnati per domenica 12 febbraio 2023. Il sabato 11 febbraio 2023 a Serramanna però c’è un’altra musica, un altro piglio dal momento che il Carnevale sale di un tono, diventando uno specchio della Tradizione del Campidano e non solo. E’ stata preannunciata la partecipazione di famosi gruppi folcloristici "Sa Ratantira Casteddaia”, "Sos Tintinnatos” di Siniscola, "Is Cerbus” di Sinnai, e i "Tamburinos” di Gavoi. La partenza ci sarà, come sempre, in Via Stati Uniti per poi proseguire lungo Viale S. Ignazio, Via Matteotti e ritornare al punto di partenza. Ma non è finita qui, dal momento che con l’arrivo dell’ultima maschera scatterà anche l’aperitivo musicale con Sista Namely e Dj Devita. Ovviamente, come raccontano gli organizzatori dell’Associazione Culturale Tradizioni Popolari di Serramanna, tutti i gruppi sono benaccolti, anche se una certa soddisfazione è data dalla presenza dei "Tamburinos”...e lo dicono apertamente che loro, i tamburini, sono la colonna musicale portante di tante manifestazioni..."Gli strumenti usati sono tra i più arcaici nell' area mediterranea: su pippiolu, su tumbarinu e su triangulu”...non resta che partecipare numerosi!

Vuoi lasciare un commento?

Compila i campi per lasciare un commento. Il commento verrà pubblicato dopo l’approvazione del moderatore.